Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella

Indirizzo: Via Casetti, 1, 13873 Massazza BI, Italia.
Telefono: 3358001258.
Sito web: castellomassazza.com
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 150 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello di Massazza

Ecco una presentazione dettagliata del Castello di Massazza, pensata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque sia interessato a visitare questo affascinante luogo:

Il Castello di Massazza rappresenta una gemma storica e paesaggistica della provincia di Varese. Situato in posizione dominante, offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante e costituisce una attrazione turistica di rilievo per la zona.

Indirizzo: Via Casetti, 1, 13873 Massazza BI, Italia.
Telefono: 3358001258.
Sito web: castellomassazza.com.

Caratteristiche del Castello:

Il Castello di Massazza è un esempio notevole di architettura medievale, con le sue origini che risalgono al XII secolo. Nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche e ampliamenti, preservando al contempo la sua struttura originaria.
La sua posizione strategica lo rendeva un punto di controllo importante, e la sua storia è legata a diverse famiglie nobiliari.
Oggi, il castello è stato accuratamente restaurato e aperto al pubblico, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare le sue sale, i suoi cortili e le sue torri.
I suoi interni presentano affreschi e decorazioni d’epoca, che testimoniano la ricchezza e il gusto delle famiglie che lo hanno abitato.

Informazioni pratiche e accessibilità:

Il Castello è facilmente raggiungibile e offre parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza piacevole anche a persone con mobilità ridotta.
L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo il castello fruibile a un vasto pubblico.
È un luogo particolarmente adatto ai bambini, che potranno esplorare i suoi cortili e ammirare le sue mura.
Dispone di 150 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.2/5, testimonianza della soddisfazione dei visitatori.

Specialità:

Castello: La principale attrazione è, ovviamente, il castello stesso, con la sua storia e le sue caratteristiche architettoniche.
Attrazione turistica: Il castello è un punto di riferimento per il turismo locale e regionale.

Consigli per la visita:

Si consiglia di visitare il Castello durante i mesi primaverili o autunnali, quando le temperature sono più miti e il paesaggio è particolarmente suggestivo.
Per informazioni più dettagliate sugli orari di apertura e sui costi dei biglietti, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: [castellomassazza.com](http://www.castellomassazza.com/).

👍 Recensioni di Castello di Massazza

Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella
channel M.
4/5

L'ho notato mentre andavo a visitare il Ricetto di Candelo e mi ha incuriosito.
Costruito su di un'altura, già utilizzata come insediamento dai celti, dai romani e dai longobardi, è un insieme di edifici, che vanno dal XIII al XVI secolo, che ne fanno un castello di grandi dimensioni, con due corti ed una alta torre.
Contiena anche un'antica chiesetta con affreschi trecenteschi.
All'interno del castello, sono state ritrovate, tra l'altro, are celtiche e manufatti dei Cavalieri Templari.
Nella sua lunga storia ha avuto diversi proprietari ( più di tutti, gli Avogadro, che lo hanno abitato per più di 400 anni...), è stato una scuola di agricoltura ed è anche rimasto in stato di abbandono dopo la seconda guerra mondiale.
Dal 1978, è di proprietà della famiglia Cavallari, che lo abita tutt'ora e che lo ha progressivamente restaurato ( oggi è in ottime condizioni...), aprendolo ad eventi e celebrazioni.
So che è possibile, in alcune occasioni e su prenotazione, visitarne una parte.
Mi piacerebbe sapere come partecipare a queste visite e come prenotarle.
Da grande appassionato di castelli medievali, mi sembra molto interessante.
Fino ad oggi, purtroppo, mi sono dovuto accontentare di vederlo dall'esterno....

Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella
Giuliana S.
4/5

Immerso e circondato da folti boschi, solo in parte antropizzati, è sicuramente ricco di fascino, complice il fatto che gran parte degli edifici che lo compongono non hanno subito grosse ristrutturazioni, se non accurati interventi conservativi, e hanno conservato quindi gli aspetti originali dei diversi periodi di costruzione. Molto belli i due cortili interni, valorizzati anche dalla cura del verde presente. Dell’interno si visitano solo alcune sale, necessariamente modificate per consentirne l’utilizzo per eventi, che consentono l’accesso ad un balconcino dal quale di gode un bel panorama della baraggia e territori circostanti. Presente un oratorio con due altari, uno dei quali conserva un accenno di pittura trecentesca.Molto interessante la visita curata dal proprietario. Necessaria prenotazione. Visita consigliata.

Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella
Herms 4. U.
5/5

Un luogo unico dove vivere i momenti più belli con parenti e amici durante gli eventi.
Location top.
Il castello è un gioiello e si respira un'atmosfera unica.

Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella
Alessandra
5/5

Bella locazione per organizzare eventi in buona posizione

Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella
Giorgio F.
4/5

Il posto è bello ma il castello andrebbe in parte recuperato per poter organizzare qualche evento particolare. Ne guadagnerebbe anche il Comune e i suoi abitanti.

Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella
Rico M.
3/5

Posto carino. Peccato fossero visitabili solo le parti esterne ad eccezione della chiesetta.

Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella
Margherita P.
4/5

Castello di Massazza è buona location per eventi ,sono passata nella giornata di domenica è lo trovato luogo ideale per il momenti importanti della nostra vita!

Castello di Massazza - Massazza, Provincia di Biella
gianni C.
5/5

La visita con la guida del sig. Giorgio è stata interessante.
Lui molto gentile e cordiale.
Un piccolo salto nella storia.
Da visitare.

Go up